Vai al contenuto

MultiploDAutore

appunti per il collezionismo di stampe d'arte

  • Home
  • Chi e perchè
  • Appunti per il collezionista
  • Zapping
  • Andar per mostre

Classifica Articoli e Pagine

  • AGOSTINO CARRACCI - Le lascivie
    AGOSTINO CARRACCI - Le lascivie
  • GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH                                Cut in Wood a Lugano
    GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH Cut in Wood a Lugano
  • LUIGI CALAMATTA,                                                  Mission Impossible: incidere la Gioconda
    LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda
  • CANALETTO per tutte le tasche:                                                                 le tirature postume dei Remondini
    CANALETTO per tutte le tasche: le tirature postume dei Remondini
  • Fantasie visionarie e danze macabre:                                MARCEL ROUX
    Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Tag

acquaforte acquatinta bulino Canaletto Fabriano filigrana Gioconda Incisori del Cinquecento incisori dell’Ottocento Incisori del Novecento Incisori del Seicento Incisori del Settecento Leonardo litografia Maniera à lavis monotipo Salvator Rosa Sardegna scapigliatura Simbolismo Venezia xilografia

CONTATTI multiplodautore@gmail.com

Instagram

Tag: incisori dell’Ottocento

LUIGI CALAMATTA,                                                  Mission Impossible: incidere la Gioconda
Appunti per il collezionista

LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda

L’affascinante storia della prima riproduzione grafica della Gioconda realizzata da Luigi Calamatta, incisore abilissimo e fervente patriota Continua a leggere LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda

Nel segno della Scapigliatura: le acqueforti di LUIGI CONCONI
Appunti per il collezionista

Nel segno della Scapigliatura: le acqueforti di LUIGI CONCONI

Unico artista del gruppo che ha tradotto con le tecniche incisorie la vaporosità della pennellata e la sfocatura della forma proprie della pittura scapigliata. Continua a leggere Nel segno della Scapigliatura: le acqueforti di LUIGI CONCONI

Fantasie visionarie e danze macabre:                                MARCEL ROUX
Appunti per il collezionista

Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Ultimo epigono dell’affascinante stagione del simbolismo francese, un incisore “maledetto” ingiustamente dimenticato Continua a leggere Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Istantanee di fine Ottocento:                           ANTONIO PICCINNI
Appunti per il collezionista

Istantanee di fine Ottocento: ANTONIO PICCINNI

Il Verismo tradotto in incisione: la grande sensibilità e la vita agra di un artista che merita oggi una rivalutazione Continua a leggere Istantanee di fine Ottocento: ANTONIO PICCINNI

GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH                                Cut in Wood a Lugano
Andar per mostre

GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH Cut in Wood a Lugano

A Lugano è appena terminata una mostra di grande qualità, che ha avvicinato le xilografie di uno dei più importanti … Continua a leggere GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH Cut in Wood a Lugano

Can-can fin de siècle:                                                         LOUIS LEGRAND
Appunti per il collezionista

Can-can fin de siècle: LOUIS LEGRAND

Oltre a Toulouse-Lautrec c’è stato un altro affascinante artista meno noto che ha saputo ritrarre l’accattivante mondo dei cabaret parigini di fine Ottocento. Continua a leggere Can-can fin de siècle: LOUIS LEGRAND

LUIGI ROSSINI                                                                                 la passione per l’architettura
Appunti per il collezionista

LUIGI ROSSINI la passione per l’architettura

Le sue affascinanti incisioni di architettura, nel solco di Piranesi, documentano le scoperte archeologiche romane del primo Ottocento. Continua a leggere LUIGI ROSSINI la passione per l’architettura

Capricci dei nostri tempi: GOYA in (s)vendita
Zapping

Capricci dei nostri tempi: GOYA in (s)vendita

Qualche informazione per il collezionista che vuole acquistare un foglio dei Capricci (prima parte) Continua a leggere Capricci dei nostri tempi: GOYA in (s)vendita

HENRI FANTIN-LATOUR                                                   un solitario fuori dal coro
Appunti per il collezionista

HENRI FANTIN-LATOUR un solitario fuori dal coro

Un artista dal carattere timido, riservato, solitario e antimondano che volontariamente si è tenuto ai margini della scena artistica, pur frequentando e ammirando il gruppo degli Impressionisti Continua a leggere HENRI FANTIN-LATOUR un solitario fuori dal coro

CAMILLE PISSARRO                                               anarchico idealista
Appunti per il collezionista

CAMILLE PISSARRO anarchico idealista

Un lato meno conosciuto della biografia di questo maestro dell’Impressionismo Continua a leggere CAMILLE PISSARRO anarchico idealista

EUGENE DELACROIX e il Faust
Appunti per il collezionista

EUGENE DELACROIX e il Faust

Le illustrazioni sperimentali e innovative per la prima edizione francese del Faust Continua a leggere EUGENE DELACROIX e il Faust

MAX KLINGER, Amore Morte e Aldilà
Appunti per il collezionista

MAX KLINGER, Amore Morte e Aldilà

Una delle incisioni più note di questo interprete raffinato del Simbolismo, che ha fatto della grafica il proprio mezzo espressivo d’eccellenza Continua a leggere MAX KLINGER, Amore Morte e Aldilà

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
WordPress.com.
MultiploDAutore
WordPress.com.
Annulla