Vai al contenuto

MultiploDAutore

appunti per il collezionismo di stampe d'arte

  • Home
  • Chi e perchè
  • Appunti per il collezionista
  • Zapping
  • Andar per mostre

Classifica Articoli e Pagine

  • AGOSTINO CARRACCI - Le lascivie
    AGOSTINO CARRACCI - Le lascivie
  • GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH                                Cut in Wood a Lugano
    GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH Cut in Wood a Lugano
  • LUIGI CALAMATTA,                                                  Mission Impossible: incidere la Gioconda
    LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda
  • CANALETTO per tutte le tasche:                                                                 le tirature postume dei Remondini
    CANALETTO per tutte le tasche: le tirature postume dei Remondini
  • Fantasie visionarie e danze macabre:                                MARCEL ROUX
    Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Tag

acquaforte acquatinta bulino Canaletto Fabriano filigrana Gioconda Incisori del Cinquecento incisori dell’Ottocento Incisori del Novecento Incisori del Seicento Incisori del Settecento Leonardo litografia Maniera à lavis monotipo Salvator Rosa Sardegna scapigliatura Simbolismo Venezia xilografia

CONTATTI multiplodautore@gmail.com

Instagram

Categoria: Appunti per il collezionista

LUIGI CALAMATTA,                                                  Mission Impossible: incidere la Gioconda
Appunti per il collezionista

LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda

L’affascinante storia della prima riproduzione grafica della Gioconda realizzata da Luigi Calamatta, incisore abilissimo e fervente patriota Continua a leggere LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda

Nel segno della Scapigliatura: le acqueforti di LUIGI CONCONI
Appunti per il collezionista

Nel segno della Scapigliatura: le acqueforti di LUIGI CONCONI

Unico artista del gruppo che ha tradotto con le tecniche incisorie la vaporosità della pennellata e la sfocatura della forma proprie della pittura scapigliata. Continua a leggere Nel segno della Scapigliatura: le acqueforti di LUIGI CONCONI

Il camaleontico Sir FRANK BRANGWYN
Appunti per il collezionista

Il camaleontico Sir FRANK BRANGWYN

Un interessante artista oggi poco conosciuto legato al movimento arts and crafts ma anche strepitoso incisore Continua a leggere Il camaleontico Sir FRANK BRANGWYN

Fantasie visionarie e danze macabre:                                MARCEL ROUX
Appunti per il collezionista

Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Ultimo epigono dell’affascinante stagione del simbolismo francese, un incisore “maledetto” ingiustamente dimenticato Continua a leggere Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Espressionismo e tradizione nelle xilografie di MARIO DELITALA
Appunti per il collezionista

Espressionismo e tradizione nelle xilografie di MARIO DELITALA

Un viaggio nella Sardegna rurale e arcaica fra le due guerre attraverso le opere di un maestro dell’incisione. Continua a leggere Espressionismo e tradizione nelle xilografie di MARIO DELITALA

Quel gran genio di SALVATOR ROSA
Appunti per il collezionista

Quel gran genio di SALVATOR ROSA

Un artista dal carattere straripante: pittore, incisore, artista indipendente, ma anche attore, poeta, letterato e libero pensatore. Continua a leggere Quel gran genio di SALVATOR ROSA

Istantanee di fine Ottocento:                           ANTONIO PICCINNI
Appunti per il collezionista

Istantanee di fine Ottocento: ANTONIO PICCINNI

Il Verismo tradotto in incisione: la grande sensibilità e la vita agra di un artista che merita oggi una rivalutazione Continua a leggere Istantanee di fine Ottocento: ANTONIO PICCINNI

Grottesche all’italiana in terra tedesca:         DANIEL HOPFER
Appunti per il collezionista

Grottesche all’italiana in terra tedesca: DANIEL HOPFER

Le fortune di un genere decorativo che ha attraversato i secoli e si è affermato anche grazie alle traduzioni e invenzioni dei copisti nordici Continua a leggere Grottesche all’italiana in terra tedesca: DANIEL HOPFER

Can-can fin de siècle:                                                         LOUIS LEGRAND
Appunti per il collezionista

Can-can fin de siècle: LOUIS LEGRAND

Oltre a Toulouse-Lautrec c’è stato un altro affascinante artista meno noto che ha saputo ritrarre l’accattivante mondo dei cabaret parigini di fine Ottocento. Continua a leggere Can-can fin de siècle: LOUIS LEGRAND

CANALETTO per tutte le tasche:                                                                 le tirature postume dei Remondini
Appunti per il collezionista

CANALETTO per tutte le tasche: le tirature postume dei Remondini

Storia delle acqueforti di Canaletto, meno note al pubblico rispetto alla sua vasta produzione pittorica ma molto ricercate dai collezionisti. Continua a leggere CANALETTO per tutte le tasche: le tirature postume dei Remondini

Omaggio a Leonardo:      la Battaglia di Anghiari di                   GERARD EDELINCK
Appunti per il collezionista

Omaggio a Leonardo: la Battaglia di Anghiari di GERARD EDELINCK

L’affresco perduto di Leonardo in una delle più celebri riproduzioni a stampa ad opera del virtuoso incisore belga Continua a leggere Omaggio a Leonardo: la Battaglia di Anghiari di GERARD EDELINCK

AGOSTINO CARRACCI – Le lascivie
Appunti per il collezionista

AGOSTINO CARRACCI – Le lascivie

La famosa serie di incisioni ad alto tasso erotico in piena Controriforma Continua a leggere AGOSTINO CARRACCI – Le lascivie

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
WordPress.com.
MultiploDAutore
WordPress.com.
Annulla