ANSELMO BUCCI: puntesecche dal fronte
Gli artisti di ogni epoca hanno avuto l’onere e l’onore di documentare la guerra ma – spesso esonerati dal campo … Continua a leggere ANSELMO BUCCI: puntesecche dal fronte
Gli artisti di ogni epoca hanno avuto l’onere e l’onore di documentare la guerra ma – spesso esonerati dal campo … Continua a leggere ANSELMO BUCCI: puntesecche dal fronte
Non capita tutti i giorni di trovarsi tra le mani un’acquaforte tanto evocativa: si tratta di un piccolo ritratto di … Continua a leggere Tre assi in un’acquaforte: MANET, BAUDELAIRE, NADAR
Fuori piove. Il clima perfetto per iniziare a parlare di Felix Buhot (1847/1898), forse l’incisore più sensibile al dato atmosferico … Continua a leggere Pluie et parapluie: le atmosfere di FELIX BUHOT
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Futurismo: ne immagino alzata solo qualcuna, forse quella di quei … Continua a leggere Futurismi in aria: l’Aeropittura di GERARDO DOTTORI
La dame charmante che ci osserva con uno sguardo vagamente melanconico e che sembra appena tornata da un giro in carrozza … Continua a leggere JACQUES VILLON, prima e dopo il Cubismo
Figura piuttosto anomala nel panorama artistico italiano del primo Novecento, Disertori è stato un incisore raffinato ed elegante ma completamente e volutamente estraneo alle avanguardie che si manifestavano in Italia negli stessi anni Continua a leggere BENVENUTO DISERTORI, un artista fuori tempo
L’affascinante storia della prima riproduzione grafica della Gioconda realizzata da Luigi Calamatta, incisore abilissimo e fervente patriota Continua a leggere LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda
Unico artista del gruppo che ha tradotto con le tecniche incisorie la vaporosità della pennellata e la sfocatura della forma proprie della pittura scapigliata. Continua a leggere Nel segno della Scapigliatura: le acqueforti di LUIGI CONCONI
Un interessante artista oggi poco conosciuto legato al movimento arts and crafts ma anche strepitoso incisore Continua a leggere Il camaleontico Sir FRANK BRANGWYN
Ultimo epigono dell’affascinante stagione del simbolismo francese, un incisore “maledetto” ingiustamente dimenticato Continua a leggere Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX
Un viaggio nella Sardegna rurale e arcaica fra le due guerre attraverso le opere di un maestro dell’incisione. Continua a leggere Espressionismo e tradizione nelle xilografie di MARIO DELITALA
Un artista dal carattere straripante: pittore, incisore, artista indipendente, ma anche attore, poeta, letterato e libero pensatore. Continua a leggere Quel gran genio di SALVATOR ROSA