Vai al contenuto

MultiploDAutore

appunti per il collezionismo di stampe d'arte

  • Home
  • Chi e perchè
  • Appunti per il collezionista
  • Zapping
  • Andar per mostre

Classifica Articoli e Pagine

  • AGOSTINO CARRACCI - Le lascivie
    AGOSTINO CARRACCI - Le lascivie
  • GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH                                Cut in Wood a Lugano
    GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH Cut in Wood a Lugano
  • LUIGI CALAMATTA,                                                  Mission Impossible: incidere la Gioconda
    LUIGI CALAMATTA, Mission Impossible: incidere la Gioconda
  • CANALETTO per tutte le tasche:                                                                 le tirature postume dei Remondini
    CANALETTO per tutte le tasche: le tirature postume dei Remondini
  • Fantasie visionarie e danze macabre:                                MARCEL ROUX
    Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Tag

acquaforte acquatinta bulino Canaletto Fabriano filigrana Gioconda Incisori del Cinquecento incisori dell’Ottocento Incisori del Novecento Incisori del Seicento Incisori del Settecento Leonardo litografia Maniera à lavis monotipo Salvator Rosa Sardegna scapigliatura Simbolismo Venezia xilografia

CONTATTI multiplodautore@gmail.com

Instagram

Tag: Incisori del Novecento

Il camaleontico Sir FRANK BRANGWYN
Appunti per il collezionista

Il camaleontico Sir FRANK BRANGWYN

Un interessante artista oggi poco conosciuto legato al movimento arts and crafts ma anche strepitoso incisore Continua a leggere Il camaleontico Sir FRANK BRANGWYN

Fantasie visionarie e danze macabre:                                MARCEL ROUX
Appunti per il collezionista

Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Ultimo epigono dell’affascinante stagione del simbolismo francese, un incisore “maledetto” ingiustamente dimenticato Continua a leggere Fantasie visionarie e danze macabre: MARCEL ROUX

Espressionismo e tradizione nelle xilografie di MARIO DELITALA
Appunti per il collezionista

Espressionismo e tradizione nelle xilografie di MARIO DELITALA

Un viaggio nella Sardegna rurale e arcaica fra le due guerre attraverso le opere di un maestro dell’incisione. Continua a leggere Espressionismo e tradizione nelle xilografie di MARIO DELITALA

GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH                                Cut in Wood a Lugano
Andar per mostre

GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH Cut in Wood a Lugano

A Lugano è appena terminata una mostra di grande qualità, che ha avvicinato le xilografie di uno dei più importanti … Continua a leggere GERTSCH/GAUGUIN/MUNCH Cut in Wood a Lugano

HANS RICHTER                                                   Avanguardia e sperimentazione
Appunti per il collezionista

HANS RICHTER Avanguardia e sperimentazione

Un artista poliedrico pienamente inserito nel flusso delle Avanguardie e che ha saputo muoversi in campi diversi, trovando in ognuno uno spazio coerente di espressione. Continua a leggere HANS RICHTER Avanguardia e sperimentazione

CONRAD MARCA-RELLI, un nomade fra due continenti, un’arte senza etichette
Appunti per il collezionista

CONRAD MARCA-RELLI, un nomade fra due continenti, un’arte senza etichette

Si è spostato con disinvoltura da un continente all’altro per tutta la sua vita, così come è riuscito a stare a cavallo fra il figurativo e l’astratto Continua a leggere CONRAD MARCA-RELLI, un nomade fra due continenti, un’arte senza etichette

A spasso per Londra con CHAS LABORDE
Appunti per il collezionista

A spasso per Londra con CHAS LABORDE

Disegnatore, illustratore, umorista e giornalista francese degli anni ’20 e ’30, dimenticato per qualche incomprensibile svista della storia. Continua a leggere A spasso per Londra con CHAS LABORDE

GEORGES BRAQUE – Hesiodos et Mousa
Zapping

GEORGES BRAQUE – Hesiodos et Mousa

Capita spesso che le Case d’Asta siano un po’ parche nell’inserire le informazioni necessarie per valutare correttamente un lotto di … Continua a leggere GEORGES BRAQUE – Hesiodos et Mousa

ROLAND TOPOR outsider dimenticato
Appunti per il collezionista

ROLAND TOPOR outsider dimenticato

Un moderno Hieronymous Bosch, con una carriera eclettica e un humor graffiante da riproporre al grande pubblico Continua a leggere ROLAND TOPOR outsider dimenticato

HANS HARTUNG, la forza del segno
Appunti per il collezionista

HANS HARTUNG, la forza del segno

Hartung ribalta la tradizionale connessione tra pittura e incisione, rendendo evidente il debito della prima nei confronti della seconda. Continua a leggere HANS HARTUNG, la forza del segno

MARIO RADICE:                                                                pittura in dialogo con l’architettura
Appunti per il collezionista

MARIO RADICE: pittura in dialogo con l’architettura

La matrice dell’arte astratta è sempre l’incontro con l’architettura, cioè l’incontro tra un pittore e un architetto Continua a leggere MARIO RADICE: pittura in dialogo con l’architettura

TULLIO PERICOLI, L’elisir d’amore
Appunti per il collezionista

TULLIO PERICOLI, L’elisir d’amore

Un disegnatore/pittore che si è contraddistinto per la poeticità e la delicatezza delle sue visioni fiabesche prestate, in questo caso, anche alla lirica Continua a leggere TULLIO PERICOLI, L’elisir d’amore

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
WordPress.com.
MultiploDAutore
WordPress.com.
Annulla