
CAMILLE PISSARRO anarchico idealista
Un lato meno conosciuto della biografia di questo maestro dell’Impressionismo Continua a leggere CAMILLE PISSARRO anarchico idealista
Un lato meno conosciuto della biografia di questo maestro dell’Impressionismo Continua a leggere CAMILLE PISSARRO anarchico idealista
Le illustrazioni sperimentali e innovative per la prima edizione francese del Faust Continua a leggere EUGENE DELACROIX e il Faust
Una delle incisioni più note di questo interprete raffinato del Simbolismo, che ha fatto della grafica il proprio mezzo espressivo d’eccellenza Continua a leggere MAX KLINGER, Amore Morte e Aldilà
Illustratore richiesto e apprezzato, deve la sua fama di artista scandaloso e perverso alle illustrazioni di libri considerati ai tempi ad alto tasso erotico Continua a leggere Il diabolico FELICIEN ROPS
Un moderno Hieronymous Bosch, con una carriera eclettica e un humor graffiante da riproporre al grande pubblico Continua a leggere ROLAND TOPOR outsider dimenticato
Hartung ribalta la tradizionale connessione tra pittura e incisione, rendendo evidente il debito della prima nei confronti della seconda. Continua a leggere HANS HARTUNG, la forza del segno
La matrice dell’arte astratta è sempre l’incontro con l’architettura, cioè l’incontro tra un pittore e un architetto Continua a leggere MARIO RADICE: pittura in dialogo con l’architettura
Un disegnatore/pittore che si è contraddistinto per la poeticità e la delicatezza delle sue visioni fiabesche prestate, in questo caso, anche alla lirica Continua a leggere TULLIO PERICOLI, L’elisir d’amore
Il concetto di multiplo applicato alla categoria dell’arte può essere fuorviante: qualcuno può equipararlo al concetto di falso, alla moltiplicazione … Continua a leggere Multiplo d’autore: grande arte per piccoli portafogli
Una “inciditrice” lombarda che si è imposta negli anni 70 e 80 con un linguaggio in controtendenza e che ci ha lasciato meravigliosi paesaggi dalle atmosfere sospese Continua a leggere FEDERICA GALLI, primo amore