
LUIGI ROSSINI la passione per l’architettura
Le sue affascinanti incisioni di architettura, nel solco di Piranesi, documentano le scoperte archeologiche romane del primo Ottocento. Continua a leggere LUIGI ROSSINI la passione per l’architettura
Le sue affascinanti incisioni di architettura, nel solco di Piranesi, documentano le scoperte archeologiche romane del primo Ottocento. Continua a leggere LUIGI ROSSINI la passione per l’architettura
Si è spostato con disinvoltura da un continente all’altro per tutta la sua vita, così come è riuscito a stare a cavallo fra il figurativo e l’astratto Continua a leggere CONRAD MARCA-RELLI, un nomade fra due continenti, un’arte senza etichette
Qualche informazione per il collezionista che vuole acquistare un foglio dei Capricci (prima parte) Continua a leggere Capricci dei nostri tempi: GOYA in (s)vendita
Disegnatore, illustratore, umorista e giornalista francese degli anni ’20 e ’30, dimenticato per qualche incomprensibile svista della storia. Continua a leggere A spasso per Londra con CHAS LABORDE
Capita spesso che le Case d’Asta siano un po’ parche nell’inserire le informazioni necessarie per valutare correttamente un lotto di … Continua a leggere GEORGES BRAQUE – Hesiodos et Mousa
Una delle incisioni più note di questo interprete raffinato del Simbolismo, che ha fatto della grafica il proprio mezzo espressivo d’eccellenza Continua a leggere MAX KLINGER, Amore Morte e Aldilà
Illustratore richiesto e apprezzato, deve la sua fama di artista scandaloso e perverso alle illustrazioni di libri considerati ai tempi ad alto tasso erotico Continua a leggere Il diabolico FELICIEN ROPS
Hartung ribalta la tradizionale connessione tra pittura e incisione, rendendo evidente il debito della prima nei confronti della seconda. Continua a leggere HANS HARTUNG, la forza del segno
La matrice dell’arte astratta è sempre l’incontro con l’architettura, cioè l’incontro tra un pittore e un architetto Continua a leggere MARIO RADICE: pittura in dialogo con l’architettura
Un disegnatore/pittore che si è contraddistinto per la poeticità e la delicatezza delle sue visioni fiabesche prestate, in questo caso, anche alla lirica Continua a leggere TULLIO PERICOLI, L’elisir d’amore
Una “inciditrice” lombarda che si è imposta negli anni 70 e 80 con un linguaggio in controtendenza e che ci ha lasciato meravigliosi paesaggi dalle atmosfere sospese Continua a leggere FEDERICA GALLI, primo amore